Chi siamo

Centro Ricerche Astronomiche Amatoriali “Isaac Newton”

Siamo un’associazione senza fini di lucro di astrofili, leccesi e tarantini, con sede a Lecce e delegazione in Puglia dell’Unione Astrofili Italiani. Siamo volontari, appassionati e studiosi di astronomia, accomunati dall’interesse per l’osservazione e la conoscenza del cielo stellato e dell’Universo. Svolgiamo attività di osservazione e ricerca amatoriale alla quale affianchiamo incontri con il pubblico, a carattere divulgativo e serate di intrattenimento culturale. Soprattutto durante la primavera e l’estate realizziamo eventi a tema, dedicati a specifici argomenti attinenti l’astronomia o la storia delle scienza. Realizziamo gli eventi coinvolgendo il pubblico con una breve presentazione del cielo, orientamento tra le costellazioni e nozioni fondamentali di astrofisica e astronomia. Successivamente portiamo tutti ai telescopi per l’osservazione diretta, con affiancamento dei soci, in modo da consentire, sia agli adulti che ai bambini, di osservare in modo consapevole l’oggetto celeste puntato e di avere risposte alle inevitabili domande o curiosità che vengono dall’osservazione. Realizziamo eventi anche di mattina, dedicandoci all’osservazione del Sole muniti di telescopio solare e proponendo brevi seminari sulla nostra stella. Abbiamo già realizzato progetti in contesti sia naturalistici che storico-museali e scolastici, intrattenendo i visitatori in gruppo, adattando il programma alla struttura ospitante. Le attrezzature e i nostri telescopi sono portatili e adatti ad allestire e rimuovere il campo osservativo in poco tempo, ci basta uno spazio all’aperto poco illuminato ed il cielo diventa il nostro laboratorio

Non so come io appaia al mondo, ma per quel che mi riguarda mi sembra di essere stato solo come un fanciullo sulla spiaggia che si diverte nel trovare qua e là una pietra più liscia delle altre o una conchiglia più graziosa, mentre il grande oceano della verità giace del tutto inesplorato davanti a me.

Isaac Newton (Philosophiae naturalis principia matematica)

 

Attività 1989 – 2009

luglio e agosto 1989– Camping S. Maria di Leuca (Gagliano del Capo).

25 ottobre 1990  – Liceo scientifico “C. De Giorgi” Lecce.

28 luglio 1992 – 1° serata astronomica “Un tuffo tra le stelle” promossa dalla Pro Loco di Porto Cesareo e la collaborazione dell’amministrazione comunale di Nardò.

07 agosto 1992 – 1° serata astronomica “Luci dall’Universo” promossa dal comune di Carmiano.

17 dicembre 1992 – Scuola media statale “Giovanni pomarico” Collepasso.

11 gennaio 1993 – Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” Mandria.

20 gennaio 1993 – Liceo scientifico statale “C. De Giorni” Lecce.

23 aprile 1993 – Istituto magistrale “Vittorio da Feltre” Taranto.

14 agosto 1995 – Serata pubblica di astronomia con osservazioni ai telescopi, promossa Pro Loco di S. Caterina (Nardò).

10 ottobre 1996 – Attestato di benemerenza da parte di ARGO librerie per premiare il C.R.A. per la brillante attività divulgativa.

26 ottobre 1996 –  XIV Meeting degli astrofili pugliesi (il primo a Lecce).

08 febbraio 1997 –  Importante ed ampio articolo su quotidiano di Lecce sulle comete, in particolare informazione corretta su come, dove, quando osservare la cometa Hale-Bopp.

13 febbraio 1997 – Incontro-dibattito “la cometa Hale-Bopp fra storia, scienza e osservazione”, sala Bartolo Longo, presso la Curia Vescovile di ORIA.

dal 13/10/97 al 5/12/97 – Ha collaborato attivamente al corso di formazione professionale del personale docente di scuola elementare 5° circolo di Lecce. Aut. Provv. N 14414 del 2.6.97.

06 settembre 1997 – “Il Pollino e il suo cielo” dibattito presso le sale Pro Loco. “Il cielo visto dal pollino” osservazione pubblica con telescopi.

28 dicembre 1997 -  Giornata dedicata al “paese delle stelle” con proiezioni di diapositive e osservazioni pubbliche con telescopi di galassie e pianeti. Promossa dalla Pro Loco del Pollino – San Severino Lucano (PZ).

04 febbraio 1998 – Scuola elementare 5° circolo “L. Tempesta” –Lecce.

25/26 luglio 1998 – 1° raduno astrofili “Sotto il cielo del Pollino” (manifestazione che coinvolge tutte le regioni del centro-sud Italia) – S. Severino L. (PZ).

30 novembre 1998 – Ha collaborato alla giornata didattica “stellEscuola”promossa dall’Associazione Astrofili Parco del Pollino (AAPP)–Castrovillari (CS).

9/10/11 luglio 1999 – 2° raduno astrofili “sotto il cielo del Pollino” (manifestazione che coinvolge tutte le regioni del centro-sud Italia) – S. Severino L. (PZ).

20 luglio 1999 –  Anniversario del 1° sbarco sulla Luna “Occhio alla Luna” (proiezione di diapositive e osservazione pubblica della Luna e dei pianeti al telescopio. Ha la pro Loco di San Cataldo – San Cataldo (Lecce).

16/17 ottobre 1999 –  XVII Meeting degli astrofili pugliesi (il secondo a Lecce).

18/19 ottobre 1999 –  Scuola elementare 3° circolo “A. Diaz” – Lecce.

21 ottobre 1999  –  Liceo Ginnasio “Virgilio” – Lecce.

26 ottobre 1999 –  Scuola media statale “D. Alighieri” – Lecce.

30 ottobre 1999 –  Scuola elementare 4° circolo – Lecce.

27 maggio 2000  –  X settimana della cultura scientifica e tecnologica, indetta dl MURST presso l’aula magna Aldo Moro dell’Ateneo leccese, conferenza pubblica dal titolo UFO E OROSCOPI: ANALISI SCIENTIFICA.

28/31 luglio 2000 – 3° raduno astrofili “sotto il cielo del Pollino” (manifestazione che coinvolge tutte le regioni del centro-sud Italia) – S.Severino L. (PZ).

4 e 10 agosto 2000 – Serata osservativi aperta al pubblico, richiesta dall’amministrazione del lido York – San Cataldo (marina di Lecce).

28 ottobre 2000  – Giornata nazionale contro l’inquinamento luminoso. Osservazioni del cielo a occhio nudo e proiezione diapositive per mostrare gli effetti dell’illuminazione pubblica (Oasi naturale “Le Cesine” – Lecce -).

aprile 2000 – XI settimana della cultura scientifica e tecnologica indetta dal MURST,  presso il liceo classico Virgilio di Lecce, in collaborazione con altre due associazioni di astrofili della provincia di Lecce (ASA e ASTRA).

20/22 luglio 2001–  4° raduno astrofili “Sotto il cielo del Pollino” (manifestazione che coinvolge tutte le regioni del centro-sud Italia) – S. Severino L. (PZ).

25 luglio 2001– Serata osservativi pubblica presso azienda agrituristica – Masseria “I Doganieri” Galatone.

Ottobre 2001 – Parte attiva nel convegno regionale nella lotta contro l’inquinamento Luminoso Voluta dall’amministrazione comunale di Lecce.

22 novembre 2001 – Liceo classico “Virgilio” – Lecce.

26 e 28 nov. 2001 – Liceo classico sperimentale “E. Fermi” – Lecce.

7/14 aprile 2002 – 3° settimana nazionale “gli studenti fanno vedere le stelle” indetta dal M.U.R.S.T. – presso ex conservatorio S. Anna – LECCE.

04 e 16 agosto 2002 – osservazione pubblica in collaborazione col  Centro Visite marina protetta, presso la torre costiera di avvistamento di TORRE LAPILLO di Porto Cesareo (Lecce).

26 agosto 2002  – Mezzana (PZ) “Sotto il cielo del Pollino” proiezione e osservazione pubblica.

25 gennaio 2003 – Scuola media di Melpignano (LE).

29 gennaio 2003 – Maglie (LE) – scuola elementare (comprensivo).

14 feb – 28 mar 2003 – scuola comprensivo di Maglie (corso di formazione scientifica per docenti).

08 marzo 2003 – Carpignano Sal. (LE) scuola comprensivo.

15 marzo 2003 – Martano (LE) scuola media.

17 marzo 2003 – Carpignano Sal. (LE) scuola comprensivo (osservazione con telescopi).

19 marzo 2003 – Marteno (LE) scuola media (osservazioni con telescopio).

29 marzo 2003 – Lecce, scuola elementare 4° circolo, suc via Cantobelli.

08 aprile 2003 – Lecce, scuola elementare 4° circolo, suc. via Abruzzo.

09 aprile 2003 – Le Cesine, Vernole (LE) osservazioni del cielo nell’oasi naturale. Scuola comprensivo di Maglie (LE).

12 aprile 2003 – Lecce, scuola Elementare 4° circolo, suc. via Abruzzi.

14 aprile 2003 – Lecce, scuola elementare 4° circolo, suc. Ariasana.

10 maggio 2003 – Montoro Superiore (AV), scuola comprensivo. Attività diurna e serale pubblica, promossa e richiesta dalla locale Pro Loco.

24 maggio 2003 – Lecce, scuola elementare elementare 4° circolo, suc. via Cantobelli.

26-30 giugno 2003 – San Severino L. (PZ), Star Party nazionale “sotto il cielo del Pollino” in collaborazione con la pro Loco del Pollino e Unione Astrofili Italiana.

06 luglio 2003 – Torre La Pillo: osservazione con telescopi di Sole e Luna. Richiesta dal Centro Visite.

19 luglio 2003 – Torre La Pillo: conferenza su stelle cadenti e costellazioni; osservazione di Luna e alcuni tra gli oggetti più significativi del cielo estivo Richiesto Richiesta dal Centro Visite.

27 luglio 2003 – Torre La Pillo (LE): osservazione del cielo estivo, ad occhio nudo e con telescopi. Richiesta dal Centro Visite.

08 agosto 2003 – Torre La Pillo (LE): osservazioni del cielo con telescopi e ad occhio nudo Richiesta dal Centro Visite.

16 agosto 2003 – Torre La Pillo: osservazione del cielo estivo x il pubblico. Richiesta dal Centro Visite.

27 agosto 2003 – Borgo Piave (LE): serata pubblica dal titolo: Marte-Terra, mai così vicini.

30 agosto 20003 – Nardò (LE) (residenza privata), osservazione di Marte e del cielo. Richiesta dall’associazione speleologica neretina.

31 agosto 2003 – Marina di Torre Chianca (LE) (lido Circeo), su richiesta: osservazione pubblica di Marte.

07 settembre 2003 -Maglie (LE) residenza privata, su richiesta del preside di una scuola del paese: osservazione. Di Luna e Marte.

11 novembre 2003 – Trepuzzi (LE): partecipazione attiva nel convegno dal titolo: “Inquinamento luminoso tra cultura, salute e risparmio energetico”. Richiesta dal comune di Trepuzzi.

- 26 – 29 febbraio 2004 – Corso residenziale di astronomia per l’aggiornamento didattico e scientifico, tenutosi a Crespano del Grappa (TV); organizzato dall’UAI (Unione Astraili Italiana), riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione e la Ricerca Scientifica). Hanno partecipato al corso due soci.

29 marzo 2004 – liceo classico di Pisticci (MT), richiesto dalla stessa scuola: commento di diapositive originali, con gli studenti delle ultime classi, e osservazioni serali al telescopio.

15 aprile 2004 – Torre Lapillo (Porto Cesareo), Studenti di un liceo scientifico di Chieti in gita, richiesto dalla società Centro Visite; osservazioni del cielo al telescopio e ad occhio nudo dal titolo: “ come orientarsi riconoscendo le costellazioni”.

23 aprile 2004 – scuola comprensivo di via A. Diaz di Maglie (LE), richiesto dal direttore della stessa scuola; Giornata nazionale dal titolo “Gli studenti fanno vedere le stelle”: attività didattica de esperimenti in classe con docenti e alunni e serata osservativa con telescopi.

26 aprile 2004 – Torre Lapillo (Porto Cesareo), Studenti di scuola media di Altamura (BA), richiesto dalla società Centro Visite; osservazioni del cielo con telescopi e ad occhio nudo dal titolo: “come orientarsi riconoscendo le costellazioni”.

07 maggio 2004 – Torre Lapillo (Porto Cesareo), richiesto dalla società Centro Visite, Studenti di un liceo classico di Bari; osservazioni del cielo con telescopi e a occhio nudo dal titolo: “come orientarsi riconoscendo le costellazioni”.

18/20 giugno 2004 – San Severino Lucano (PT), Star-Party del Pollino: manifestazione nazionale di astronomia pratica organizzata dal Centro Ricerche Astronomiche di Lecce, in collaborazione con il comune di San Severino L., la Pro-Loco del Pollino, l’Unione Astrofili Italiani ; aperta ad astronomi, astrofili, e a quanti vogliano curiosare per tre intere nottate, sotto un cielo completamente privo di inquinamento luminoso, tra i numerosi strumenti elettronici e telescopi di vari tipi e grandezze.

18 luglio 2004 – Torre Lapillo: serata osservativa pubblica con telescopi, sul terrazzo della vecchia torre di avvistamento dal titolo “osserviamo il cielo estivo”; richiesta dalla società Centro Visite.

24 luglio 2004 – Torre Lapillo (Porto Cesareo): serata osservativa pubblica con telescopi, sul terrazzo della vecchia torre di avvistamento dal titolo: “Impariamo a conoscere la Luna“; richiesta dalla società Centro Visite.

26 luglio 2004 – San Cassiano (LE) – serata osservativa pubblica presso la villa comunale dal titolo: “Osserviamo la Luna“; richiesta dall’Associazione AVOUS.

10 agosto 2004 – Torre Lapillo (Porto Cesareo): serata osservativa pubblica con telescopi, sul terrazzo della vecchia torre di avvistamento dal titolo: “la notte delle stelle”; richiesta dalla società Centro Visite.

22 agosto 2004 – Torre Lapillo (Porto Cesareo) – serata osservativa pubblica con telescopi, sul terrazzo della vecchia torre di avvistamento dal titolo: “Il Sagittario, centro della nostra Galassia”; richiesta dalla società Centro Visite.

28 ottobre 2004 – Borgo Piave – Lecce – La notte della Luna rossa: osservazione con telescopi, fotocamere e web di un evento molto suggestivo: l’eclisse totale di Luna.

30 ottobre 2004 – Borgo Piave – Lecce – “ La Luna e le Pleiadi”: osservazione con telescopi e binocoli della Luna nella costellazione del Toro, sullo sfondo il bellissimo ammasso stellare M45 (le Pleiadi).

03 – 04 novembre 2004 – Borgo Piave – Lecce: “le congiunzioni più spettacolari”: osservazioni con telescopi e ad occhio nudo di: Luna – Saturno; Venere – Giove.

01 – dicembre 2004 – Borgo Piave: osservazione con telescopi e binocoli di Saturno, e poco distante la Luna che transitava nel bellissimo ammasso stellare delle Pleiadi.

11 aprile 2005 – Pisticci (MT) Liceo classico “G. Fortunato” ore 10/13 lezione in planetario a cura di Vito Lecci – ore 10/13 lezione di fisica solare con osservazione del Sole al telescopio – ore 20,30/24 osservazione del cielo a occhio nudo e con l’ausilio di telescopi.

16 maggio 2005 – Viggianello /PZ) Istituto Statatale Comprensivo ore 18 lezione in planetario per soli docenti, a cura di Vito Lecci – ore 20.30 osservazioni del cielo con i telescopi per docenti e studenti – ore 9,30/13 lezione in planetario per studenti, a cura di Vito Lecci e lezione di fisica solare ed osservazione del Sole con telescopi.

3/6 giugno2005 – San Severino Lucano (PZ) 1° campo astronomico estivo dell’anno per acquisire materiale di ripresa e fotografico, studio di oggetti celesti.

1/5 luglio 2005 – San Severino Lucano (PZ) 2° campo astronomico estivo dell’anno per acquisire materiale di ripresa e fotografico, studio di oggetti celesti.

17 luglio 2005 – Torre Lapillo (Porto Cesareo): attività pubblica sul terrazzo della torre, su richiesta del Centro Visite ore 21.30/24.30.

23 luglio 2005 – Torre Lapillo (Porto Cesareo): attività pubblica sul terrazzo della torre, su richiesta del Centro Visite, ore 21.30/24,30.

- 6 agosto 2005 – Le Cesine (Vernole), su richiesta della direzione, dal titolo: una notte d’estate sotto le stelle; attività pubblica con telescopi dal titolo: le stelle da vicino13 agosto 2005 – Torre Lapillo (Porto Cesareo) attività pubblica sul terrazzo della torre, su richiesta del Centro Visite; ore 21,30/24,30.

21 agosto 2005 – Torre Lapillo (Porto Cesareo), attività pubblica sul terrazzo della torre, su richiesta del Centro Visite; ore 21,30/24,30 Intervenuti n° 130 visitatori.

15/18 settembre 2005 – LA SPEZIA, XXXVIII Congresso Nazionale U.A.I. (Unione Astrofili Italiani) la maggiore associazione italiana, capace di rappresentarci anche all’estero. Il C.R.A. di Lecce è stata parte attiva per tutta la durata del congresso, ha ricevuto un premio da una apposita commissione per essersi distinta, insieme ad altre sei delle oltre 200 associazioni presenti sul territorio nazionale, per la serietà, professionalità e la qualità degli interventi tenuti anche nelle scuole.

3 ottobre 2005 – Maglie (LE) Scuola comprensivo, via A. Diaz eclisse anulare di Sole (in Italia solo parziale) attività didattica e di osservazione del fenomeno dalle ore 9 alle ore 13. Allestiti tre telescopi e un videoproiettore.

7/9 ottobre 2005 – San Severino Lucano (PZ) Star Party “Sotto il cielo del Pollino”; parte attiva all’organizzazione della manifestazione a carattere nazionale, in collaborazione con l’Unione Astrofili Italiani e la Pro Loco del Pollino, il patrocinio del comune di San Severino Lucano e della Provincia di Potenza. Sono state tenute alcune lezioni con il planetario itinerante ed osservazioni del Sole con telescopi a cura di Vito Lecci . Giovanni Maroccia e Guido Pignatiello soci dell’associazione leccese “Centro Ricerche Astronomiche”. Sono stati coinvolti n° 16 docenti di scuole elementari e medie; n° 100 studenti e numerosi visitatori dei paesi del comprensorio. Le osservazioni notturne del cielo hanno visto, invece, numerosi appassionati provenienti da tutte le regioni del centro sud d’Italia.

23 ottobre 2005 – Bari: parte attiva al meeting regionale di astronomia non professionistica.

30 ottobre 2005 – San Severino Lucano: su richiesta di 30 docenti di scuole, minicorso di astronomia pratica dal titolo “il cielo autunnale a occhio nudo”. Riconoscere le principali stelle e costellazioni della stagione; imparare a orientarsi nel cielo; cercare e riconoscere altri oggetti non stellari. Osservazioni a occhio nudo e con telescopio.

6 novembre 2005 – Botrugno: in una campagna circostante su richiesta, serata osservativa dal titolo “Marte: il pianeta che ha ispirato la fantasia dei poeti”, osservazioni di Marte, Luna e Venere a occhio nudo e con telescopi. Erano presenti circa 300 persone.

18/20 novembre 2005 – Colosimo (RC): Corso di aggiornamento e formazione scientifica in astronomia. Il C.R.A. di Lecce ha partecipato con tre soci. 

28 marzo 2006 – Maglie, scuola comprensivo di via Diaz. Dalle ore 17 alle ore 20, incontro di preparazione all’osservazione eclisse di Sole del 29 marzo con i docenti.

29 marzo 2006 – Lecce, presso la sede dell CRA, osservazione e studio eclisse di Sole. Hanno partecipato la maggior parte dei soci.

22 aprile 2006 – Lecce, ex conservatorio Sant’Anna. Convegno su “meteore, bolidi e meteoriti nel Salento” in collaborazione con: complesso astronomico Sidereus di Salve e dipartimento di fisica Università di Lecce. Patrocinio di: Comune di Lecce, provveditorato di Lecce (MIUR), dipartimento di fisica Università degli Studi di Lecce.

6/7 aprile 2006 – Pisticci (MT), Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato”. In collaborazione con il complesso astronomico SIDEREUS di Salve. Richiesta dal preside della scuola su suggerimento di alcuni docenti Lezione con planetario itinerante, fisica solare con osservazioni al telescopio, minicorso di gnomonica e geografia astronomica, osservazioni serali del cielo sia ad occhio nudo, sia con telescopi.

20/23 giugno 2006 – San Severino lucano (PZ) su richiesta della Pro Loco del Pollino, 1° mostra di fotografia astronomica, abbinata al corso “Corso di astronomia di base”, per la preparazione all’uso di strumenti astronomici ed alla osservazione del cielo. Il corso è stato tenuto da Giovanni Maroccia e Guido Pignatiello del CRA. Di Lecce Le fotografie sono state messe a disposizione dal CRA e da Claudio Bottari dell’osservatorio astronomico MIRA di Sava.

-23/25 giugno – San Severino Lucano (PZ) Star Party “Sotto il cielo del Pollino”.Organizzato dal CRA in collaborazione con : Pro Loco del Pollino, Unione Astrofili Italiana (UAI), associazione CieloBuio di Bari. Con il patrocinio dell’amministrazione comunale di San Severino.

15 luglio 2006 – Torre Lapillo (LE) serata pubblica di osservazioni del cielo con telescopi. Richiesta dal Centro Visite.

22 luglio 2006 – Torre Lapillo (LE) serata pubblica di osservazioni del cielo con telescopi. Richiesta dal Centro Visite.

28/30 luglio2006 – Cersosimo (PZ) manifestazione regionale ” La Notte della Luna”, sottotitolo:…oltre la notte della Luna…sospesi tra cielo e Terra…, in collaborazione con il museo di Policoro. Su richiesta dell’amministrazione comunale, ed il patrocinio di: Regione Basilicata (presidenza del consiglio); dipartimento attività produttive, politiche dell’impresa, innovazionme tecnologica; Unione Europea. Il 30 luglio alle ore 16, osservazione del Sole con i telescopi messi a disposizione dei soci del CRA; ore 20 Cersosimo, il giardino delle stelle; escursione e fiaccolata fino al sito archeologico sul monte Castello, per vivere la notte di duemila anni fa.

10 agosto 2006 – Sava (TA) parte attiva alla manifestazione a carattere nazionale “Calici di stelle” organizzata e patrocinata dal comune di Sava, in collaborazione con l’osservatorio MIRA di Sava.

27 gennaio 2007 – “Le Cesine” Lecce, serata pubblica di osservazioni delle Pleiadi e della Luna.

03 marzo 2007 – Lecce, presso la Parrocchia San Vincenzo de Paoli, serata pubblica di osservazione e studio dell’eclisse totale di Luna.

16 marzo 2007 – Lecce, presso la sede dell’associazione TerraEcultura di Lecce, su richiesta della stessa e indirizzata a tutti i suoi soci, un dibattito dal titolo: il cielo e le sue costellazioni.

20 aprile 2007 – Lecce, presso la Tenuta Casina dei Basiliani, su richiesta dell’associazione TerraEcultura, osservazione diretta del cielo e delle sue costellazioni.

18/20 maggio 2007 – San Severino lucano (PZ)  Star Party Nazionale “Sotto il cielo del pollino”. Organizzato dall’Unione Astrofili Italiani con il patrocinio di: Comune di San Severino Lucano, Pro-Loco San Severino Lucano, Regione Basilicata e la collaborazione delle Associazioni C.R.A. (Lecce) e Cielo Stellato (Bari) .

22 maggio 2007 – Le Cesine (Vernole) – Progetto Astronomia dal titolo: “La Luna nasconde Saturno”. Osservazione con telescopi dell’occultazione di Saturno da parte della Luna.

28 maggio 2007 – Blu Salento village – Santo Isidoro – Naedò lezione di astronomia per scuola media fuori provincia in gita d’istruzione.

30 maggio 2007 – Pisticci (MT) – su richiesta dell’Istruzione Superiore “G. Fortunato”. Didattica per tutta la giornata con: Planetario itinerante; Telescopi; Diapositive; DibattitoIn collaborazione con l’azienda Sidereus di Salve (LE).

04 luglio 2007 – Blu Salento Village – Santo Isidoro (Nardò), su richiesta dello staff di animatori, serata culturale dal titolo: I PIANETI ESTIVI. Su prenotazione.

13 luglio 2007 – Blu Salento Village – Santo Isidoro (Nardò), su richiesta dello staff di animatori, serata culturale dal titolo: IL CIELO SESTIVO. Su prenotazione.

21 – luglio 2007 – Blu Salento Village – Santo Isidoro (Nardò). Su richiesta dello staff di animatori: serata culturale dal titolo IL TRIANGOLO ESTIVO e gli oggetti celesti in esso contenuti. Su prenotazione.

04 – agosto 2007 – Avetrana (TA) -  organizzato dalla Parrocchia Sacro Cuore di Avetrana, nell’ambito della serata di musica, arte, spettacolo dal titolo: CERTE NOTTI… Qui. Osservazioni astronomiche con telescopi.

5 agosto 2007 – Novoli – masseria Verre sotto le stelle, con il patrocinio del comune di Novoòi. Serata culturale scientifica dal titolo: ASPETTANDO UNA STELLA. Osservazioni con telescopi e miniconvegno sulle meteore, proiezioni di immagini astronomiche originali.

09 agosto 2007 – Lizzanello (LE) – su richiesta del comitato feste patronali, e il patrocinio del comune di Lizzanello.. Serata  di cultura scientifica con osservazione diretta del cielo tramite telescopi, dibattito sulle lagrime di San Lorenzo.

10 agosto 2007 – Lecce, teatro romano – nell’ambito della manifestazione CALICI DI STELLE. Osservazione del cielo con telescopi e spiegazione delle “lagrime di San Lorenzo.

11 agosto 2007 – Surbo – agriturismo Chiazzarelli su richiesta, cena culturale dal titolo: TRA CIELO E TERRA. Osservazione del cielo con telescopi.

17 agosto 2007 -Cerzosimo (PZ). Su richiesta dell’amministrazione comunale. Giornata all’insegna della cultura scientifica dal titolo: “Il Festival delle Stelle”.

16 settembre 2007 – Mandria (TA). Parte attiva al XXV° MEETING REGIONALE DEGLI ASTROFILI PUGLIESI. Organizzato dall’associazione culturale “I. Newton” di Mandria, con il patrocinio del comune di Mandria.

Novembre 2007 / gennaio 2008 – San Severino Lucano c/o scuola elementare: Consulenza tecnico scientifica sul concorso del FAI “I luoghi del cuore”.

23 dicembre 2007 -  Novoli (LE) con il patrocinio del comune di Novoli, serata osservativi pubblica dal titolo: Terra-Marte, ancora una volta  vicini.

21 febbraio 2008 – Lecce, c/o sede del CRA: La Luna rossa: osservazione pubblica dell’eclisse totale di Luna.

22/24 febbraio 2008 – Lecce c/o ex convento dei Teatini. Richiesta da Terra e Cultura di Lecce, nell’ambito della manifestazione “Mani D’Oro Vivo”, patrocini vari: laboratorio di astronomia (strumenti e metodi per l’osservazione del cielo), osservazioni pubbliche con telescopi.

6 marzo 2008 – Lecce, c/o ex monastero degli Olivetani (università del Salento), patrocinato dall’Università del Salento; seminario dal titolo: “Il rotismo epicicloidale del calcolatore di Antikitera e il moto planetario celeste”.

26 aprile 2008 – Partner nella manifestazione “Notte Bianca” a Lecce, allestimento di un osservatorio astronomico in p.ta Castromediano.

10 maggio 2008 – Scuoia elementare di Palmariggi, direz. Didattica di Muro Leccese. Attività in classe ed osservazione guidata del cielo.

26 maggio 2008 – 2Pisticci, scuola comprensivo  superiore; collaborazione con il complesso astronomico “Sidereus” di Salve. Geografia astronomica per gli studenti delle ultime classi, osservazione guidata del Sole e del cielo notturno.

30 maggio 2008 – Novoli (LE) Scuola elementare comunale. Attività didattica nelle classi e osservazione del Sole con i telescopi, nel cortile della scuola.

01 giugno 2008 – Castrano (LE)        In collaborazione con l’osserevatorio astronomico “San Lorenzo” di Castrano, nell’ambito della manifestazione Piazze spensierate in festa, dal titolo: INCONTRO CON L’ASTRONOMIA.

27/29 giugno 2008 – San Severino Lucano : Campo osservativo, (osservazioni e riprese di oggetti celesti).

06 luglio 2008 – Vergole: Notte bianca, osservazioni pubbliche e esposizione di foto astronomiche.

06 luglio 2008 – Lecce: Piazza Maria Teresa di Calcutta, su richiesta della  II circoscrizione, manifestazione pubblica “Il nostro cielo estivo”.

11  luglio 2008 – Presicce: osservazioni pubbliche “Angeli sotto le stelle”.

13  luglio 2008 – Uggiano la Chiesa: manifestazione pubblica  “Arte e Luna in piazza”.

18  luglio 2008 – Brindisi Casale, manifestazione nazionale “Le notti della Luna Piena”.

19  luglio 2008 – Martano, Notte Bianca, “Stelle in piazza” osservazioni aperta al pubblico.

25  luglio 2008 –Maglie, Notte Bianca “Stelle in piazza” osservazioni pubbliche.

26  luglio 2008 – Torre Suda (marina di Racale): serata culturale “I pianeti estivi”.

31 luglio 2008 – San Foca (marina di Melendugno – LE). Tra musica e tanto divertimento, l’osservazione del cielo con i nostri telescopi ha molto entusiasmato.

2/3 agosto 2008 – San Cassia no. Nella settimana delle attività culturale che hanno caratterizzato la firma di alcuni comuni, per la creazione di un parco atto a valorizzare gli Ulivi secolari, si è voluto dare un grande valore anche al cielo stellato.

03 agosto 2008 – Avetrana. Manifestazione “Piazze in festa”, osservazioni astronomiche pubbliche.

07 agosto 2008 – Torre Lapillo (Porto Cesareo), “Il cielo estivo” osservazioni pubbliche dal terrazzo della torre di guardia.

08 agosto 2008 – Novoli. Calici di stelle.

09 agosto 2008 – Lido Conchiglie (marina di Sannicola). A spasso sulla luna.

10 agosto 2008 – Castrano “Estate Casaranese” serata osservativa pubblica di: Luna e Pianeti.

11 agosto 2008 – Torre Lapillo (Porto Cesareo) A GRANDE RICHIESTA, “il cielo estivo” osservazioni pubbliche dal terrazzo della torre di guardia.

12 agosto 2008 – Specchia . Notte Bianca, osservatorio astronomico.

14 agosto 2008 – Torre Lapillo (Porto Cesareo) A GRANDE RICHIESTA, “il cielo estivo” osservazioni pubbliche dal terrazzo della torre di guardia.

16 agosto 2008 – Acaya (Vergole), sul terrazzo del castello. Eclisse parziale di Luna, osservazioni pubbliche.

18/23 agosto 2008 – Parabita. Manifestazione “Arte in Parabita” Osservazioni pubbliche con telescopi.

22 agosto 2008 – Marina Serra (Trifase) “Parco in festa” Osservazioni astronomiche pubbliche.

28 agosto 2008 – Cersosimo (PZ) “Estate Cersosinese” Osservazioni pubbliche di: galassie e ammassi stellari, osservazione guidata del cielo a occhio nudo.

29/31 agosto 2008 – San Severino L. (PZ) Campo osservativo e raduno di astrofili; osservazioni aperte al pubblico. Patrocinio del comune, provincia di Potenza, Ente parco, collaborazione della locale Pro Loco.

30 agosto 2008 – San Severino L: (PZ) .in collaborazione della locale Pro Loco e il patrocinio di: comune, provincia di Potenza, ente parco e l’intervento di radioastronomia.com di Michele Maliardi: “ASTRONOMIA PER NON VEDENTI”.

31 agosto 2008 – Maglie (villa Tamburino) presentazione di un libro e osservazioni astronomiche.

10 settembre 2008 – Conversano (BA) c/o scuola media D. Forlani, serata osservativa aperta al pubblico, su richiesta di radioastronomia.com.

18 settembre 2008 – Conversano, c/o scuola media Forlani. In collaborazione con “Radio Astronomia.com”.

26 settembre 2008 – Lecce – dalle ore 18 alle ore 24 manifestazione “la notte dei ricercatori” c/o dipartimento di fisica.

11 ottobre 2008 – Ugiano la Chiesa, c/o Istituto comprensivo, richiesto dal comune:. Attività didattica scolastica per 200 alunni di elementari e medie. Osservazioni serali con i telescopi c/o biblioteca comunale.

19 ottobre 2008 -       Lecce. Osservazione guidata del cielo su prenotazione.

25 ottobre 2008 – Galatina, c/o sede osservativi. Osservazioni notturne per tutti i soci, con il telescopio dobson autocostruito da uno dei soci.

14/16 novembre 2008 – Lecce, ex convento dei Teatini. Attività divulgativa, nella manifestazione “Mani d’Oro Vivo”, promossa e organizzata dall’associazione Terra e Cultura di Lecce.

01 dicembre 2008 – Galatina, c/o sede osservativa. Osservazione collettiva, a carattere didattico-scientifico: “Occultazione di Venera da parte della Luna”.

19 gennaio 2009 – LAIV 2009: anno mondiale dell’astronomia. Diretta TV canale 100, in contemporanea dalle redazioni di Lecce e Taranto – Presentazione delle iniziative ed eventi in corso di programmazione per celebrare l’Anno Mondiale dell’Astronomia.

- 03 febbraio 2009 – Torre Lapillo di Porto Cesareo, c/o Torre di Guardia su richiesta dell’Associazione C.E.A. (onlus), lezione di geografia astronomica per studenti fuori provincia in gita d’istruzione.

- 05 febbraio 2009- Torre Lapillo di Porto Cesareo, c/o Torre di Guardia su richiesta dall’Associazione C.E.A., lezione di geografia astronomica per studenti fuori provincia in gita d’istruzione.

- 18 febbraio 2009 – Lecce, c/o Dipartimento di Fisica dell’Università del Salento: Convenzione tra detto Ente e l’Associazione “Centro Ricerche Astronomiche” (C.R.A.) di Lecce, firma del Prof. A. Blamco, Direttore del Dipartimento, e il Sig. G. Maroccia, Presidente dell’Associazione C.R.A. di Lecce. Con la ferma convinzione che questa collaborazione arricchirà il bagaglio scientifico e contemporaneamente legherà in maniera più concreta l’Università al territorio.

- 27 febbraio – 1 marzo 2009 – Lecce c/o Aula Magna dell’ Istituto Tecnico Commerciale “Costa”: corso residenziale di didattica astronomica per insegnanti e astrofili, promosso dall’Unione Astrofili Italiana e riconosciuto dal M.I.U.R.

- 02 marzo – 04 aprile 2009 – Surbo (Le),  galleria del complesso commerciale “Mongolfiera”: mostra di fotografia astronomica scattate dai soci a carattere meramente divulgativo.

- 02 marzo – 06 aprile 2009 – Surbo (Le), complesso commerciale “Mongolfiera” c/o negozio “Salmoiragni e vigano”: corso di astronomia di base organizzato dalla redazione SIRIO di Milano, (RIVISTE MENSILI: “Nuovo Orione” e “Le Stelle”). Svoltosi in contemporanea in altre 10 città italiane.

- 30 marzo – 02 aprile 2009 – Lecce, c/o Dipartimento di Fisica Università del Salento. Partecipazione attiva “XIX° settimana della cultura scientifica e tecnologica, promossa dal M.I.U.R.

- 30 marzo – 17 aprile – Lecce, c/o Dipartimento di Fisica Università del Salento. Partecipazione attiva “Un anno con l’Astronomia” organizzato dallo stesso Dipartimento di Fisica.

- 26 aprile – 03 maggio 2009 – Brindisi, lungomare, scalinata romana; partecipazione attiva,  nell’ambito della manifestazione per inaugurare l’anno mondiale dell’Astronomia a Brindisi, organizzata dall’Osservatorio astronomico di Bologna.

- 28 aprile 2009 – Casarano (Le), Scuola Secondaria di Primo Grado, 2° polo: lezione di geografia astronomica alle 3° classi.

- 04 maggio 2009 – Casarano (Le), Scuola Secondaria di Primo Grado: lezioni di astronomia classi 5° (teorica e pratica).

- 14 maggio 2009 – Casarano (Le), Scuola Secondaria di Primo Grado, 2° polo: lezione di astronomia pratica (serale).

- 11 luglio 2009 – Miggiano (Le) – nell’ambito della manifestazione NOTTE BIANCA, attività astronomiche dal titolo “Passeggiando sulla Luna”.

- 04 luglio 2009 – Lecce, Corte dei Mesagnesi: “Osservatorio delle stelle” – partner nella manifestazione NOTTE BIANCA, su invito di A. & C. Group.

- 18 luglio 2009 – Torre Lapillo di Porto Cesareo (Le): Astronomia astronomica: Astronomia in riva al mare. In collaborazione con il “Centro Educazione Ambientale” (C.E.A.) di Porto Cesareo.

- 19 – 21 luglio 2009 – Minervino di Lecce c/o sito archeologico “Li Scusi”, in collaborazione con il dott. Luigi Merico, membro del “European Geophysic Society”. Manifestazione astronomica dal titolo “Quattro passi tra le stelle”.

- 27 luglio 2009 – Torre Lapillo di Porto Cesareo. Astronomia astronomica: Astronomia in riva al mare. In collaborazione con il “Centro Educazione Ambientale” (C.E.A.) di Porto Cesareo.

29 luglio 2009 – Lama dei Peligni (CH) conferenza e serata osservativi: “Cosa ne sappiamo noi delle costellazioni?”. Organizzato a seguito della richiesta della locale Pro Loco. Patrocini vari.

- 05 agosto 2009 – brindisi – in collaborazione con il Centro Turistico Giovanile, manifestazione “La Luna Piena”.

- 08 agosto 2009 – Torre Lapillo di Porto Cesareo. Astronomia astronomica: Astronomia in riva al mare. In collaborazione con il “Centro Educazione Ambientale” (C.E.A.) di Porto Cesareo.

- 09 agosto 2009 – Lecce (San Cataldo) c/o stabilimento balneare della Polizia di Stato: uno sguardo al cielo; osservazione di astri al sorgere dal mare.

- 10 agosto 2009 – Lecce, Teatro greco-romano: partecipazione attiva alla manifestazione “Calici di stelle”.

- 10 – 16 agosto 2009 – Surbo (Le), c/o galleria centro commerciale Mongolfiera: mostra di astrofotografia dal titolo: il cosmo visto con i telescopi amatoriali.

- 12 agosto 2009 – Santa Cesarea Terme (Le): osservazione astronomica pubblica: cielo stellato del Salento.

- 13 agosto 2009 – Maglie (LE): in bici sotto le stelle. Passeggiata ecologica esplorativa, con sosta per esplorazione astronomica con i giovani del C.R.A. di Lecce.

- 17 agosto 2009 – Torre Lapillo di Porto Cesareo (Le). Astronomia astronomica: Astronomia in riva al mare. In collaborazione con:il Centro Educazione Ambientale di Porto Cesareo.

- 20 – 23 agosto 2009 – San Severino Lucano (Pz): Promotori e organizzatori della manifestazione nazionale “Pollino Sky Festival”, 2° edizione” con annesso: raduno astrofili eosservazione astronomiche amatoriali del Sole, nella regione dell’infrarosso utilizzando un ricevitore IR sperimentale. Si è svolta anche l’attività di radioascolto del Sole rivolta a persone non vedenti.

- 28 agosto 2009 – Marina Serra (Trifase – LE) nell’ambito della manifestazione “Parco in Festa”, serata astronomica “Il cannocchiale di Galileo”.

- 29 agosto 2009 – Torre Lapillo di Porto Cesareo (Le). Astronomia astronomica: Astronomia in riva al mare. In collaborazione con il “Centro Educazione Ambientale” (C.E.A.) di Porto Cesareo.

25 settembre 2009 – Lecce: laboratorio di astronomia, nell’ambito della manifestazione “Arte e Gusto” organizzata dall’associazione”Terra e Cultura”.

- 28 settembre 2009 – Brindisi c/o Liceo Scientifico “Ponticelli”, partecipazione attiva nell’inaugurazione dell’osservatorio astronomico della scuola.

- 17 – 18 ottobre 2009 – Mesagne (BR) Scopriamo l’Universo; manifestazione pubblica in collaborazione con: Comune di Mesagne (Br), Provincia di Brindisi, tutte le scuole pubbliche di Mesagne (Br), Università del Salento, E.S.A.,  A.S.I.,  I.N.A.F.,   “Telespazio”, U.A.I.,   Associazione “LIONS di Mesagne”.

- 24 – 25 ottobre 2009 – Tiggiano c/o sala conferenze comunale, XXVII° meeting degli astrofili pugliesi, con il patrocinio della provincia di Lecce, amministrazione comunale di Tiggiano (Le), Dipartimento di Fisica dell’Università del Salento. Partecipazione attiva anche delle scuole comunali.

- 31 ottobre 2009 – San Vito dei Normanni (Br) c/o base della N.A.T.O.: visita osservatorio solare; dedicata solo ai tesserati dell’Associazione C.R.A. di Lecce.

- 09 – 25 novembre 2009 – Muro Leccese (Le) c/o Scuola Primaria:  progetto: “Piccoli astronomi … sotto le stelle”. Laboratorio di astronomia pratico e teorico per gli alunni delle classi terze, quarte e quinte.

- 15 novembre – 12 dicembre 2009 – Lecce c/o negozio “Giocoleria”: primo corso di Astronomia per bambini.

- 17 novembre 2009 – Galatina (Le): serata osservativi pubblica sulle meteore “Osserviamo le leonini”.

28 novembre 2009 – Galatina (Le): serata osservativi pubblica “La notte di Galileo”.

- 04 dicembre 2009 – Lecce, miniconferenza dal titolo “La stella del Natale” nell’ambito della manifestazione CIBOSAL, esposizione e preparazione in diretta di prodotti eno-gastronomici e artigianali. Organizzata dall’Associazione “Terra e Cultura”.

12 dicembre 2009 – Porto Cesareo (Le) – nell’ambito della manifestazione di: pesca, enogastronomia, musica, solidarietà, risorse umane e naturali”Collaborazione con l’Associazione Centro Educazione Ambientale (C.E.A.) di Porto Cesareo, Osservazioni in diretta del cielo con i telescopi.

- 31 dicembre 2009 – Galatina (LE) – LA LUNA BLU: osservazione di un eclisse parziale di Luna: molto particolare.